Vi segnalo un semplice ed efficace trucco che consente di velocizzare l’avvio di Windows Vista in tutti i computer dotati di una CPU dual/triple/quad core (multicore).
Si tratta di modificare le opzioni di avvio di Vista in modo che sfrutti al massimo la CPU.
1) Avviare l’utility Configurazione di Sistema di Vista (digitare Configurazione di Sistema nella search box del pulsante start, oppure digitare MSCONFIG nel command box Esegui [Start->Esegui…]).
2) Selezionare la scheda Opzioni di avvio e inserite un segno di spunta nell’opzione Non avviare interfaccia grafica.
L’effetto di questa modifica sarà di impedire che venga visualizzata la seguente familiare schermata durante l’avvio:
3) Nella scheda Opzioni di avvio premere sul pulsante Opzioni avanzate…
4) Inserire un segno di spunta nella checkbox Numero di processori e selezionare nel menu’ a tendina sottostante il numero di processori da utilizzare; in un PC con CPU dual core il numero massimo sarà 2, mentre in un quad core sarà 4.
5) Premere OK e riavviare il PC.
Queste impostazioni sul mio PC hanno ridotto il tempo di accensione di circa il 15%, calcolato dal momento in cui viene premuto il pulsante di accensione al momento in cui è possibile inserire le credenziali d’accesso.
[ratings]
Articoli simili:
- 23/07/2014 [Risolto] Impossibile connettere account Skype con Trillian e Windows 8.1 (0 commenti)
- 25/09/2012 Pianificare Nandroid Backup automatici con Script Manager (4 commenti)
- 31/07/2012 Importare in Outlook 2010 i contatti di Windows Live Mail (2 commenti)
- 23/03/2012 [Risolto] Configurare Huawei R201 (Vodafone Internet Key) per TIM (6 commenti)
- 14/10/2011 Modificare impostazione controller SATA da IDE a AHCI senza reinstallare Windows 7 (7 commenti)
- 30/09/2011 [Risolto] Il PC non si avvia: BOOTMGR is missing (3 commenti)
- 29/03/2009 SpyBot Search & Destroy e Windows Vista (1 commento)
- 03/11/2008 VirtualBox per Windows e la rete locale con più macchine virtuali (0 commenti)
- 06/09/2008 Password in Linux Ubuntu 8.04? Non servono (19 commenti)
- 08/07/2008 Come installare applicazioni KDE in Windows (7 commenti)
- 07/03/2008 Dual boot di Vista e Ubuntu (4 commenti)
- 05/01/2008 Esplora Risorse di Vista tiene nascosto il meglio di sé (1 commento)
- 26/10/2007 Richiesta accettazione licenza ad ogni avvio di Office (5 commenti)
- 10/06/2007 Pulsante arresto di Vista per spegnere il PC (0 commenti)
- 06/06/2007 Rendere invisibile una cartella in Windows XP/Vista (16 commenti)
Questo significa che di default Windows non parallelizza il boot (cosa che accade normalmente anche sulle distribuzioni Linux). Sinceramente pensavo che il boot fosse parallelizzato di default.
Nice trick. 😉
Funziona anche su Xp?
Nella sezione BOOT.INI si può selezonare /NOGUIBOOT e dentro a Opzioni avanzate si può settare /NUMPROC a 2 (o 4 ecc. a seconda del processore). A me sembra che funzioni, ma non vorrei che fosse un fatto più psicologico che reale.
@Andrea
Si, dovrebbe funzionare anche su XP.
Sarebbe interessante cronometrare il tempo di boot prima e dopo …la cura 😉
Allora, misurazioni eseguite utilizzando “Windows boot timer”.
Windows Xp Home sp3 su Athlon 64 X2 4200.
Prima:
Avvio a freddo: 27,3 sec.
Riavvio: 21,2 sec.
Dopo la cura:
Avvio a freddo: 17,5 sec.
Riavvio: 15,4 sec.
@Andrea
Beh, non male!
Per chi fosse interessato a fare delle prove, segnalo che Windows Boot Timer può essere scaricato da qui.
Funziona davvero bene su SVista :F. il tempo di avvio del mio notebook è passatop da oltre 2 minuti (non l’ho mai ottimizzato) a poco più di uno 😀 .
Grazie del consiglio, e chiedo: Potreste pubblicare o suggerire una lista dei servizi inutili disattivabili su vista ?
@francesco calvisi
mi attivo subito.
Su Xp ho provato più volte a disattivare i servizi inutili, ad esempio seguendo le guide di BlackViper), ma i guadagni in termini di prestazioni sono veramente esigui.
Senza contare che, a parte per alcuni (ora di windows, gruppo di continuità, numero seriale dispositivo portatile, guida in linea, ecc), disattivare può portare problemi a problemi inaspettati.
Ma sicuramente Enrico ha più voce di me in capitolo.
@Andrea
Su xp e una macchina con solo 256 mb di ram disattivare alcuni servizi inutili o inutilizzati significa avere anche un 25% circa di ram libera e prestazioni maggiori 😉
questa funzione non ha nulla a che fare con la fase di boot, ma è uno dei tanti paramentri che si possono impostare nel file di boot. Serve solo a specificare quante CPU dovrà usare Windows una volta che è caricato, serve solo per limitare il numero di CPU, non per aumentarle, e non ha nulla a che fare con la fase di boot. Se non si specifica questo paramentro, Windows usa tutte le CPU/core disponibili.
@ sirus
NO! Significa solo che credete alle balle che leggete su internet senza prendervi la briga di leggere i documenti Microsoft disponibili su technet e MSDN.
Il boot è parallelizzato di default appena il kernel viene caricato.
Ho fatto qualche altra prova: risulta sempre più veloce all’avvio se setto le due opzioni.
@cemento
I fatti sembrano darti torto.
Prima di postare l’articolo ho fatto le prove ed effettivamente il tempo di boot è diminuito.
Ripristinando la situazione precedente è nuovamente aumentato.
Sia su Vista che utilizzando le analoghe impostazioni suggerite da Andrea su XP.
La stessa situazione sembra sia accaduta a chi ha fatto analoghe prove.
Ora, può darsi che tu abbia ragione e che il processo di boot sia già parallelizzato di default.
Ma allora da cosa dipende l’oggettivo miglioramento delle prestazioni nella fase di boot?