Il Samsung Galaxy Note con alcuni launcher (Go Launcher EX soprattutto) risulta un po’ “scattoso”.
Anche con launcher che soffrono meno su device con alte risoluzioni, come ADW Launcher, Launcher PRO, Zeam Launcher o Nemus Launcher, è possibile, qui e là, aver a che fare con qualche lag; a volte solo roba da “aguzzate la vista”, ma che non passa inosservata a chi ha fatto lo switch iPhone->Galaxy Note (e non son pochi…).
Come mi è capitato di dire in qualche altra occasione, si tratta di una mera questione estetica: funzionalità ed usabilità restano comunque intatte.
Il launcher più fluido tra quelli che ho provato è, paradossalmente, SPB Shell 3D, che risulta totalmente privo di lag e molto reattivo a dispetto del fatto che sia un launcher tridimensionale.
E’ un launcher particolare, con alcune soluzioni fuori dagli schemi, alcuni widgets ben fatti.
Dalla sua, oltre la rapidità, ha il fatto che sia impostabile in modalità Tablet, l’ideale per il Galaxy Note che, con questa modalità, è in grado di sfruttare al massimo lo splendido schermo, senza la necessità di modificare la densità dell’LCD.
Ogni pagina della home, in modalità tablet, può contenere la bellezza di 48 widget 1×1 (8 colonne per 6 righe) e tutti i widgets possono essere ridimensionati.
Di contro, non brilla in fatto di personalizzabilità e, dulcis in fundo, non solo non è gratis, ma costa “la bellezza” di € 10,45….
Da qualche giorno l’ho eletto a launcher di default, in modalità tablet, sul mio Galaxy Note e, a mio parere, vale i soldi spesi.
Com’era prevedibile, il Note migliora ad ogni nuovo aggiornamento che viene rilasciato da Samsung.
In seguito all’ultimo aggiornamento del firmware (disponibile attraverso Kies in alcuni Paesi), il N7000XXLA4, il Note risulta più rapido, soprattutto se paragonato con le versioni N7000XXKKX.
Si tratta di un aggiornamento non-wipe, che, cioè, lascia intatti dati, apps ed impostazioni dello smartphone, evitando all’utente di dover reinstallare le apps e ripristinare i dati da un backup.
Qualora, collegando il proprio Galaxy Note al PC tramite Kies, non venga proposto l’aggiornamento, è possibile installarlo seguendo una procedura manuale, facile e rapida.
- Scaricare Odin3 versione 1.85, scompattate il file Odin3 v1.85.zip in una cartella ed eseguite il file odin3 v1.85.exe.
- Scaricate il file contenente il firmware N7000OXALA4 e decomprimetelo in una cartella sul PC (la password è samfirmware.com).
- Spegnete il Note e riavviatelo in Download mode: premete in sequenza, volume giù, tasto home e tasto power, rilasciateli quando compare la scritta di avvio; una volta avviato, confermate la modalità download premendo il tasto volume su
- Collegate lo smartphone al PC tramite il cavetto USB ed attendete che Odin rilevi la porta COM associata al Note
- Spuntate le caselle Auto Reboot e F.Reset time, cliccate sul pulsante PDA e scegliete il file
N7000XXLA4_N7000OXALA4_N7000XXLA4_HOME.tar.md5
che avete scaricato al punto 2. - Premere il pulsante Start ed attendere il completamento della procedura (durerà qualche minuto)
Alla fine lo smartphone si riavvierà da solo.
Non preoccupatevi se resterà per qualche minuto fermo all’avvio con la sola scritta Samsung: è normale al primo avvio dopo l’aggiornamento.
Una volta riavviato il Note verificate le info sul dispositivo (menù-> impostazioni –> info sul dispositivo)
Articoli simili:
- 29/03/2013 Galaxy Note più veloce e fluido che mai con Stunner e DragonHeart (6 commenti)
- 04/09/2012 Samsung Galaxy Note 10.1, un altro tablet D.O.A.? (0 commenti)
- 01/09/2012 Velocizzare il Galaxy Note installando il miglior kernel in circolazione (6 commenti)
- 31/08/2012 Nandroid Backup (5 commenti)
- 20/08/2012 Calibrazione touchscreen e S Pen su Galaxy Note e Galaxy S2 (1 commento)
- 06/08/2012 Effettuare il root su Asus Transformer Prime (4 commenti)
- 07/06/2012 Scopri se il tuo Samsung Galaxy Note, Epic 4G Touch o Galaxy SII è a rischio di hard brick (0 commenti)
- 19/05/2012 Migliorare la durata della batteria dei Samsung Galaxy (0 commenti)
- 11/05/2012 Aggiornare il Samsung Galaxy Note a ICS 4.0.3 senza perdere i dati (4 commenti)
- 31/01/2012 Velocizzare Android con uno script (6 commenti)
- 23/12/2011 Sfruttare al massimo lo schermo del Samsung Galaxy Note (7 commenti)
- 16/12/2011 Recensione naif del mio Samsung Galaxy Note (12 commenti)
- 05/12/2011 [Risolto] Kies non riconosce il Galaxy: impossibile connettere tablet o smartphone Samsung al computer (32 commenti)
- 25/11/2011 [Risolto] Samsung Galaxy Note non si avvia (6 commenti)
- 11/09/2011 [Risolto] Aggiornare Windows Vista Home Premium a Windows 7 Professional (6 commenti)
Ciao! bella guida!
Volevo chiederti un paio di cose….
Io ho ancora la versione kk del firmware,il note versione ita e non ho il root…posso fare questo procedimento tranquillamente?
Non sono molto pratico….
Grazie =)
Ciao!
Twitter: FOLBlog
dice:
simone ha scritto:
Per fare l’upgrade non occorrono permessi root.
Se invece intendi fare il root del Note, dato che i nuovi firmware non sono rootabili direttamente, devi effettuare il root prima di fare l’aggiornamento e poi aggiornare.
Devi fare quanto segue:
1) Fai il root seguendo questa procedura PRIMA di fare l’upgrade.
Scorri il messaggio fino a quando non trovi la riga (è una scritta in rosso, la trovi facilmente)
edit 16Nov11 Simplified
—————————————–Forget all Above and follow simple Step below——————————
e segui le info
2) Una volta ottenuti i permessi di root, scarica ed installa sul Note Odin Mobile (costa €3,99, ma è indispensabile se vuoi fare il root degli ultimi firmware)
3) Copia il file .md5 di aggiornamento in una cartella nel Note ed aggiorna lo smartphone seguendo queste istruzioni a partire dalla riga
Install Newer firmware KL7/KL8/LA1/LA3 (anche questa in rosso.
Questo perchè, come detto, gli ultimi firmware non sono direttamente rootabili e perchè facendo l’aggiornamento del firmware con Odin per PC perderesti i permessi di root eventualmente esistenti.
Grazie mille gentilissimo!!
Penso di evitare il root cmq per il momento e aggiornare solo alla kkl4a….mi interessa solo un po’ di velocità in più per quei fastidiosi lag nella home con i diversi launcher alternativi….
Se qualcosa dovesse andare storto con Odin potrei sempre tornare alla rom precedente?
In futuro con questo firmware non italiano avrei problemi con gli aggiornamenti via ota o via kies?
Scusa se ti tempesto di domande =) =)
Ciaooo =)
Twitter: FOLBlog
dice:
simone ha scritto:
Si.
simone ha scritto:
No, innanzitutto perchè è un aggiornamento ufficiale di Samsung.
Inoltre l’installazione di stock rom tramite odin non è osteggiata da Samsung.
E in ogni caso, basterebbe appunto tornare alla ROM precedente per poter usufruire degli aggiornamenti attraverso Kies.
Grazie mille!!! Sei un mito!!! Complimenti =)
come faccio poi a tornare alla room precedente o originale?
Twitter: FOLBlog
dice:
damo ha scritto:
Da qui, scegli e scarica la ROM che fuoi flashare sul tuo Note e rifai la procedura siegata nell’articolo.