Ho trovato una utility che consente di visualizzare i dati e lo stato di salute di un hard disk collegato al PC (che sia interno o esterno, USB o eSATA non importa).
Si tratta di CrystalDiskInfo, di cui qui sotto è possibile vedere uno snapshot con le informazioni di un HD Esterno USB LG HXD5 da 500GB, formato 2,5".
Il programma è gratuito ed è utile in quei casi occorra conoscere alcuni dati dell’HD senza che sia necessario il suo smontaggio (es.: il serial number) oppure per verificarne alcune caratteristiche tecniche quali la modalità di trasferimento dati (SATA/150, SATA/300, IDE, ecc.) o le funzioni supportate, dimensione del buffer, velocità di rotazione dei piatti, ecc.
Infine, per tutti gli HD con funzione S.M.A.R.T., è possibile ricavare anche i dati di utilizzo (numero di accensioni ed ore di utilizzo).
Questo è invece lo snapshot relativo alle informazioni di un HD Maxtor/Seagate da 1TB, in cui pè possibile notare la differenza tra le informazioni riportate.
Interessante..ma il numero di accensioni si riferisce alle accensioni vere e proprie del pc oppure quando riparte da uno stand-by è considerata come accensione?
E’ una curiosità perchè sul mio 1000 accensioni in 8 mesi mi sembrano tantine (è pur vero che l’ho tirato scemo in questi mesi!)
@ bondocks:
I dischi, come le CPU, hanno vari stati di risparmio energetico e lo spegnimento e’ quello piu’ estremo: in genere l’elettronica scrive il contenuto del buffer, parcheggia le testine e incrementa il contatore “Load/Unload Cycle”, ID 193 o C1h. 1500 accensioni/anno sono nella norma: io, tenendo il portatile acceso a lungo, sono sulle 1300 accensioni/anno per 3500 ore/anno 🙂
Ne approfitto per suggerire un altro software: GSmartControl, un frontend per smartcl che espone tutta la diagnostica SMART e, soprattutto, funziona attraverso la maggioranza delle custodie USB.
Edward
Twitter: FOLBlog
dice:
@ Edward:
Conosco GSmartControl e mi è capitato di utilizzarlo diverse volte.
Molto più accurato e preciso nel suo lavoro rispetto a CrystalDiskInfo, ma moooolto meno intuitivo!
E molto spesso all’utente interessa conoscere solo il serial number oppure se l’HD che ha acquistato su Ebay come nuovo lo è veramente 😀
La tua segnalazione sarà certamente utile invece per l’utente più smaliziato.
Grazie
@Edward
Grazie della spiegazione 😉
@ Enrico:
Concordo, benche’ lo siano anche i “dati grezzi” di CrystalDiskInfo in esadecimale 🙂
Edward