Come faccio ogni volta che ne viene rilasciata una nuova versione, ho voluto scaricare e provare ad installare Apple Safari 4 beta sul mio Vista 64bit.
Posso finalmente esprimere un giudizio positivo su questo browser.
Finalmente è possibile utilizzare il rendering dei caratteri di Windows, con grande vantaggio per la nitidezza dei caratteri e grande disappunto degli oculisti. 😀
Esempio 1
Rendering caratteri Apple
Esempio 2
Finalmente il layout dell’applicazione si integra con il mio computer, e non con quello di Steve Jobs, e Safari sembra così un’applicazione come le altre, anche in Vista.
Mi piace molto l’idea di unificare barra del titolo e barra dei tab
E la barra di stato ridotta ai minimi termini.
anche se, ad oggi, preferisco la soluzione adottata da Chrome, che fa comparire la barra di stato dinamicamente, solo quando c’è qualcosa da segnalare.
Mi manca invece la possibilità di scorrere gli ultimi URL inseriti nella barra degli indirizzi, così come mi manca il comando “Copia e vai” presente invece in Opera e Chrome (e che in Firefox sostituisco con un’analoga feature di Hyperwords)
Coverflow per i bookmark e la cronologia lo trovo invece molto bello ma scarsamente utile, nel senso che non aggiunge nulla in più oltre che una miglioria estetica.
Preferisco di gran lunga la possibilità di attribuire tag e la funzione di ricerca di Firefox.
Così come ritengo ancora inarrivabile la gestione dei bookmark di Firefox.
La compatibilità con i siti che mi interessano è totale, a differenza di quel che accade con Chrome e Opera e a quel che accadeva con la versione 3 di Safari.
La navigazione veloce e snella, ai livelli di quella di Chrome.
Interessante il comportamento di Firefox, Chrome (aka Iron) e Safari rispetto all’occupazione di RAM.
Aprendo il browser con la medesima pagina iniziale e non navigando, l’occupazione della RAM cresce progressivamente fino a livelli inauditi (evidentemente dato che RAM a disposizione ce n’è, gli esosi tendono ad occuparne il più possibile).
Ma quando si inizia la navigazione all’interno del sito, paradossalmente, la quantità di RAM occupata crolla, salvo riprendere ad aumentare cessando la navigazione. 😯
Credo dipenda dal meccanismo di prefetching dei contenuti dei tre i browser.
Conclusione: non c’è grande differenza tra l’occupazione di RAM di Firefox, Chrome (Iron) e quella di Safari, pur essendo il mio Firefox infarcito di estensioni varie.
La sensazione è quella di deja vu, dato che appare chiaro che stavolta Apple ha abbondantemente copiato preso ispirazione dalle cose buone disponibili su altri browser (Google Chrome ed Opera su tutti).
Ad esempio: Top sites è simile a Accesso Rapido di Opera, ma resta il parente povero di Speed Dial.
Ma Apple, come al solito, non si fa mancare un eccesso di entusiasmo e non esita a sopravvalutare il proprio browser, definendo “straordinarie novità” queste arcinote features, presenti da tempo nei browser concorrenti:
Niente di nuovo, invece (e purtroppo) sul fronte della sicurezza (almeno fino ad ora che Safari 4 è in versione beta).
Quindi, di sicuro non lo userò per gestire il mio c/c tramite home banking o effettuare acquisti online (la prudenza non è mai troppa). 😉
Alla fine però Safari scala la classifica dei miei browser preferiti e spodesta dal secondo posto Opera.
Al primo posto, al momento inarrivabile, sempre Firefox che con le estensioni consente personalizzazioni impensabili per gli altri browser finora visti.
Le estensioni disponibili per Safari, infatti, non sono nemmeno paragonabili a quelle disponibili per Firefox, sia in termini di quantità che di qualità.
Ah, e Internet Explorer?
Non l’ho citato perchè ora, tomo tomo, cacchio cacchio, è scivolato in ultima posizione tra i miei browser preferiti. 😥
Articoli simili:
- 29/12/2009 Installare estensioni di Google Chrome in SRWare Iron (2 commenti)
- 23/06/2009 Impossibile installare SOLO Safari per Windows (33 commenti)
- 19/06/2009 Aggiungere Bing ai motori di ricerca del proprio browser (4 commenti)
- 15/06/2009 Noi Europei avremo Windows 7 senza Internet Explorer? (53 commenti)
- 20/03/2009 A futura memoria (10 commenti)
- 19/03/2009 Sicurezza di MacOSX, Safari, Windows 7, IE8 e Firefox (13 commenti)
- 16/12/2008 Firefox 3.1.beta2 e compatibilita’ estensioni installate (1 commento)
- 09/12/2008 Drivers ATI Catalyst e Firefox (6 commenti)
- 05/11/2008 Iron, solo il meglio di Google Chrome (6 commenti)
- 04/09/2008 Provato Google Chrome Beta – Prime impressioni (9 commenti)
- 18/07/2008 Rilasciato Firefox 3.0.1. Niente panico per le estensioni! (1 commento)
- 23/03/2008 Ri-provato Apple Safari (versione 3.1) (6 commenti)
- 29/02/2008 Gli utenti Paypal stiano alla larga da Safari (11 commenti)
- 14/06/2007 Velocizzare Firefox (2 commenti)
- 13/06/2007 Provato Apple Safari per Windows (3 commenti)
Che noia i plugin di FF. Inutile perdita di tempo. In Opera c’è già tutto. 🙂
Twitter: FOLBlog
dice:
M@tto ha scritto:
Avvisami quando in Opera trovi estensioni simili a:
– NoScript
– Hyperwords
– IE View o Safari View< - Delicious Bookmark - Cooliris
– Coolpreview
Solo per citare quelle che ritengo assolutamente indispensabili perchè possa prenderlo in considerazione come browser principale.
A meno che non mi spieghi come sia possibile ottenere gli stessi risultati tramite le impostazioni di Opera, perchè io non ho trovato nulla di utile aper quegli scopi.
Ciao, perfettamente d’accordo con te sull’articolo 😎
Non avevmo mai notato la questione dei caratteri, so solo che da quando uso il Mac la mia vista è peggiorata notevolmente, sarà proprio per questo? :XD
Per quanto riguarda la mia classifica, Safari è terzo (primo Firefox e secondo Chrome).
Firefox rimane impareggiabile per le estensioni. Se ti interessa ho fatto un benchmark al SunSpider (inserendo anche Minefield):
http://www.enricocasini.com/archives/2009/02/27/the-benchmark-part-2-minefield-alla-riscossa/
La velocità di Safari nel JS è notevole, però Minefield dimostra che Firefox 3.2 si avvicinierà molto.
Twitter: FOLBlog
dice:
EnricoC. ha scritto:
Per questo genere di test, di solito utilizzo Numion che, a mio parere, fornisce dei dati più significativi rispetto al test del solo motore Javascript (interessante Stopwatch da eseguire su vari siti di interesse, oltre che il test per determinare la velocità di esecuzione su diversi siti sparsi nel mondo).
Le differenze tra i browser più veloci che ho provato (Chrome, Safari, Firefox, Opera) sono minime, nettamente inferiori a quell che si rilevano con quel test.
Inoltre la velocità con Numion viene misurata in modo più soggettivo: cioè l’utente è in grado di stabilire inequivocabilmente quale browser è più performante sul proprio PC, con la propria connessione.
Su Chrome, sai benissimo cosa ne penso riguardo ai problemi legati alle incertezze sulla privacy, perciò uso Iron (identico).
Inoltre ti invito a leggere l’articolo su DEP e sugli strani comportamenti, per nulla rassicuranti, degli installer Google e di Safari quando la protezione DEP è attiva.
Magari sbattendoci la testa in più persone riusciamo a chiarire la questione.
Una piccolissima precisazione: ora Safari e’ un po piu’ sicuro di prima circa il Phishing… gia’ dalla versione 3.2 di Novembre 2008…
Twitter: FOLBlog
dice:
Franco ha scritto:
Mi riferisco soprattutto alla mancanza di un sistena di sandboxing, come quello presente su Internet Explorer, che tanto attendo anche per Firefox.
In più, Safari (così come Opera) non può contare su estensioni come NoScript per Firefox che implementa un meccanismo di protezione molto efficace.
@ Enrico
Guarda un pò qui:
http://store.apple.com/it
Forse (anzi sicuramente) sta per arrivare quello che stavi aspettando
Twitter: FOLBlog
dice:
EnricoC. ha scritto:
Purtroppo di primo acchitto sono solo molto deluso.
Mi attendevo un i7…invece il solito Core 2 ed in più niente ATI ma NVidia; dopo i problemi avuti sui notebook trovo alquanto singolare continuare ad insistere sui prodotti di un’azienda in evidentissima difficoltà.
Lascerò passare qualche settimana in modo che l’effetto wow (che credo sarà nettamente inferiore al passato) lasci il posto alle considerazioni di qualcuno che userà i nuovi modelli.
@ Enrico:
Ma che ti ha fatto di male Nvidia? I problemi possono averceli tutti i chip. Proprio due settimane fa ad un collega qui in università è tornato indietro un portatile Acer high-end perchè la scheda video Ati era fallata. Dopo una sola settimana di utilizzo. Io di Nvidia per ora non mi posso lamentare.
Inoltre Nvidia attualmente (a dire la verità da un po di tempo) supera Ati nei chip per il Gaming. Il MacMini è passato da Intel a Nvidia penso che in molti siano contenti.
Per me l’unica cosa deludente sono i prezzi che in alcuni casi sono aumentati (iMac sparito il modello da 999€, Mac Pro aumentato).
Per quanto riguarda i Core i7, c’era da aspettarselo che non li inserivano, Apple non è certo pioniera nelle scelte delle CPU da quando è passata ad Intel. Ha scelto dei chip più collaudati. Inoltre bisogna vedere se i Core i7 (che necessitano di dissipatori giganteschi) sarebbero “fittati” bene nello scheletro dell’attuale iMac. Bisogna tenere conto di riscaldamento e dissipazione.
E’ più probabile che vengano inseriti dopo il passaggio ai 32 nm, minori consumi e riscaldamento, da questo punto di vista capisco Apple.
Twitter: FOLBlog
dice:
EnricoC. ha scritto:
Hai ragione.
Ma un conto è un problema saltuario (come quello che hai descritto per ATI), un conto è aver problemi strutturali, ripetuti nel tempo (ricerca su Google)
La cosa paradossale è che, “dovendonoe” escludere uno (con ulteriore peggioramento della scelta a disposizione degli utenti), non si è puntato sul chip video che ha avuto meno problemi (ATI) ma su quello che ne ha avuto di più.
Questo tanto per ribadire quanto Apple abbia a cuore i propri utenti e quanto poco contino rispetto al portafoglio.
Senza voler fare nessuna dietrologia, appare però evidente che la scelta di Apple non può essere di natura tecnica, o legata ad una richiesta della propria clientela, ma solo ed esclusivamente di carattere economico.
EnricoC. ha scritto:
Prima di tutto questa non è una regola generale, in secondo luogo non è proprio il caso dei chip installati sugli iMac!
L’unico termine che mi viene in mente per definire il 9400M, ad esempio, è obsoleto.
La questione dei prezzi, poi, ha dell’incredibile: in sostanza son riusciti a peggiorare, e non di poco, il rapporto qualità/prezzo che già nei modelli precedenti non era certo l’aspetto più esaltante.
Ma se a dirlo io non fa più notizia, stavolta ho il sospetto che a mugugnare saranno in tanti, anche tra quelli che di solito fanno la ola ad ogni novità Apple.
Ho notato infatti che “l’aggiornamento” degli iMac non è stato seguito dalle solite fanfare di gaudio, ma da uno striminzito annuncio, identico in tutti i blog pseudo-indipendente, stile comunicato stampa, e dal silenzio.
Probabilmente stavolta Apple ha fornito veramente poche scuse per cui valga la pena vantarla.
A mio parer anche il amncato ritocco al design degli iMac (che restano belli, ma roba ormai già vista) ha un po’ deluso; l’esatto contrario di quel che è accaduto per il rilascio dei nuovi iPod Touch.
@ Enrico:
La cosa spaventosa è che (questione nvidia a parte) sono d’accordo con te
Il rapporto qualità/prezzo dell’iMac è sicuramente calato (almeno per quanto riguarda le caratteristiche hardware).
Twitter: FOLBlog
dice:
@ EnricoC.:
Vedrai che bell’articoletto ho schedulato per stanotte (00:15)… 😈