Secondo i dati della società di ricerche NPD, il mercato degli smartphone è ancora dominato dai device Android (47%) nonostante il balzo realizzato da iOS (43%) grazie al successo ottenuto con l’iPhone 4s.
RIM continua la sua caduta libera e Windows Phone continua ad essere non pervenuto, o quasi.
Steve Jobs aveva capito da subito che Android rappresentava il nemico numero uno di iOS.
Non aveva mai digerito lo smacco per quello che riteneva fosse il frutto di un furto di proprietà intellettuale ai danni di Apple:
Dovesse costarmi l’ultimo respiro e l’ultimo centesimo dei 40 miliardi di dollari cha Apple ha in banca, raddrizzerò questo torto. Voglio distruggere Android perchè è il risultato di un furto. Sono disposto ad un conflitto termonucleare
Parole nette, frutto di un pensiero radicale che però suonano ridicole quando si scoprono dette dalla stessa persone che ha affermato:
noi [della Apple] non ci siamo mai vergognati di rubare le grandi idee.
Microsoft in questo mercato non ha ruoli da attore principale ma si limita a fare la comparsa.
Così viene da pensare osservando i dati del market share.
Ma in realtà Microsoft, anche in questo mercato da cui sembra esclusa, guadagna una montagna di soldi.
Grazie ad Android.
Infatti, sfruttando il suo enorme portafoglio di brevetti, ha in piedi accordi di licenza con i produttori di dispositivi come Samsung, HTC, LG, ed altri.
Basti pensare che per ogni terminale Android di HTC, ad esempio, Microsoft percepisce la bellezza di 5 dollari.
Probabilmente da Samsung ancora di più.
E nel frattempo, lemme lemme, lavora a Windows 8, con cui, probabilmente, tenterà di sottrarre quote di mercato ai concorrenti.
Balza agli occhi il differente pragmatismo della società di Redmond rispetto all’atteggiamento della Apple che, ancora oggi, si concentra in ridicole battaglie legali nel tentativo di far valere brevetti molto difficili da difendere, esponendosi, per di più, alla reazione, altrettanto ridicola imho, di altri concorrenti, sullo stesso terreno.
E mentre Microsoft incassa dalla vendita di ogni terminale Android, Apple spende soldi in battaglie legali, spesso inutili.
Articoli simili:
- 28/08/2013 Aggirare blocco del tethering di Vodafone ed altri operatori (2 commenti)
- 29/03/2013 Galaxy Note più veloce e fluido che mai con Stunner e DragonHeart (6 commenti)
- 04/09/2012 Samsung Galaxy Note 10.1, un altro tablet D.O.A.? (0 commenti)
- 31/08/2012 Nandroid Backup (5 commenti)
- 26/07/2012 Apple al BlackHat 2012 (1 commento)
- 19/03/2012 Calibrazione batteria nei dispositivi Android: sfatiamo falsi miti (3 commenti)
- 23/02/2012 La tassa Apple (1 commento)
- 07/02/2012 Eseguire applicazioni Android sotto Windows (0 commenti)
- 31/01/2012 Velocizzare Android con uno script (6 commenti)
- 19/11/2011 Installare qualsiasi App Android sul Kindle Fire (0 commenti)
- 20/07/2009 Che nome vogliamo dargli? (4 commenti)
- 15/06/2009 Noi Europei avremo Windows 7 senza Internet Explorer? (53 commenti)
- 01/05/2009 La Apple che verrà (8 commenti)
- 16/03/2009 Le meraviglie del nuovo iPod Shuffle (59 commenti)
- 28/10/2008 I conti della serva (14 commenti)
Una risposta a “Pragmatismo…anzi no, pragmatiMSo”